Chissà se funziona?
domenica 21 dicembre 2008
mercoledì 17 dicembre 2008
La gilda del traversiere
Cosa ne pensa l'architetto? Dai che poi chiediamo i diritti...

Il primo giorno dell'anno...

omoshiroi
Dicono che gli italiani sono i migliori in fatto di pronuncia giapponese, in quanto abituati alla pronuncia sillabica, tipo BA BE BI BO BU etc. Mah... Sa - rà...
Ho diligentemente ascoltato la prima lezione di giapponese for beginners e non ci ho capito un fico secco, non ricordo neanche una parola!! Come farò a comunicare col nostro taxista giapponese che ci scorazzerà in giro per Kyoto? Come farò a fare la mia indagine sociale?
Ebbene, citando il 5° capitolo della mia tesi circa "Cross border cooperation and Spatial planning in multicultural settings in the European Union" farò riferimento alla COMUNICAZIONE INTERCULTURALE, alla COMUNICAZIONE NON VERBALE, insomma, ci stiamo convincendo che inchini, sorrisi, e cenni di capo saranno più utili delle lezioni on line di japanese for beginners!
Vi saluto ora!... isogashii desu con i preparativi e gli auguri di Natale ai miei amici occidentali.
martedì 16 dicembre 2008
Sugicho
lunedì 15 dicembre 2008
Motonago due maroni
I am sorry having to inform you that rooms are already fully booked on
January 1st at Motonago.
There is available room on January 2, 3, 4 and 5 at this moment.
There is no room rate without meals on January 2nd and 3rd during New Year Holiday.
Vediamo cosa costa con la colazione, non è proprio il posto più economico del mondo...
Kyoto no futon ([N.d.A.] El letto de Kyoto)

[...]
...giusto in tempo per cambiare idea... ma porcozzio solo adesso scopro che Tripadvisor, sul quale ho smanettato tutta la serata, ha una classifica non per Ryokan (eh, mica è internazionale come dicitura) bensì per B&B...
Poco male, ho prenotato ovunque, :) adesso non mi resta che aspettare chi risponde per primo
Tastekè! (Aiuuuuuuuuuto!)
http://www.matsubayainn.com/top_e.html
http://www5.ocn.ne.jp/~yado432/index.html
Però qualcheduno potrebbe perlomeno darmi una mano... voi dove preferireste andare?
Okkio che stavolta prenoto dai monaci dove ci faranno intonare litanie "shinto" in ginocchio sul riso (crudo) nudi, di notte, fra la neve del giardino del tempio...
Meno nove alla partenza!
Ecco di che cosa ciascuno di noi è dotato:
1 saccolenzuolo (in caso di flybugs)
n° vario di magliette intime tecniche (tengono il caldo, assorbono il sudore, non ci faranno raffreddare ma solo puzzare!)
giaccone adatto a tutti i tempi atmosferici (sia per la scalata al monte fuji sia per il territorio cittadino di Tokyo e Kyoto)
scarponcini
zaino con un pò di spazio vuoto
zainetto da passeggio
Abbiamo tutte queste cose?
Non manca niente?
Abbiamo ancora qualche giorno per verificarci e organizzarci il bagaglio.
lunedì 1 dicembre 2008
ITINERARIO_TRIP
26 Tokyo_palazzo imperiale, Akiabara
27 Tokyo_santuario shintoista Meji, palazzo del parlamento, giradino imperiale orientale
28 Tokyo_check out entro 10am_visita Fujiama e Hakkone_in serata treno in direzione casadiElena
29_Elena
30_Elena
31_Elena
1_Elena
2_check out da casadiElena in direzione Kyoto, visita Kyoto
3_alloggio a Kyoto_visita Nara
4_alloggio a Kyoto_visita Himeiji
5_check out da Kyoto_visita Kobe_treno per Tokyo
6_check out all'alba_partenza per Narita
martedì 25 novembre 2008
Shigetsu, la quintessenza della Ryokan giapponese...


--- Confirmation ---
Check- in date : 25th December
Check-out date : 28th December (3 nights)
Room rate ( per night, per room ) is Japanese style triple room(with bath and toilet) 21000yen
Approximate arrival time: 9:05 by AF276 (arrival at Narita airport )
* Included national Tax(5%)
* No meals are included.
* Breakfast is 1300yen extra.
The best way from the Narita Airport
Take the Keisei Line to Ueno sta. by Skyliner ( 60min, 1920yen) or by Limited Express (80min, 1000yen),
and take the subway Ginza line to Asakusa sta. ( 5 min, 160yen).
If it's hard to carry your luggege, taking a taxi from Keisei Ueno sta. should be easier. (cost 1000yen -1500 yen) .
If you take the JR pass with you
Take the JR Narita Express to Tokyo sta. (70 min),
take JR Yamanonte line to Ueno sta. (10 min),
and take the Subway Ginza line to Asakusa sta. (5 min, 160yen ).
From the Asakusa sta. ( 5 min on foot)
Walk towards the Kaminari-mon ( famous gate) from Exit 1,
turn right to walk towards the Senso-ji ( temple),
turn left on the fourth corner, and you will find our ryokan on your left.
Check in 3p.m. ( If you arrive earlier, we keep your luggage )
Check out 10a.m.
Curfew 11p.m.
Cleaning between 10:30a.m. and 3p.m.
If you have any changes, please let us know as soon as possible.
We look forward to seeing you.
Sincerely yours,
Miura
Ryokan Shigetsu
phone 81-3-3843-2345
fax 81-3-3843-2348
address
1-31-11Asakusa Taito-ku Tokyo 111-0032 Japan
E-mail: info@shigetsu.com
Web site: http://www.shigetsu.com
Scissors cut paper wrap stone

Quanto è piú semplice ed elegante in giapponese: Namu Daishi Henio Kongo; i suoni fluiscono leggeri dalle mie labbra mentre mi inginocchio davanti all'immagine, nella sala Daishi, per la breve cerimonia di preparazione. Le parole mormorate, legate l'una all'altra e ripetute come in un mantra scivolano fra il sé e lo spirito, danno sollievo alla straziante autocoscienza di un europeo, troppo alto e troppo presente. Con i capelli rossi. Davanti ad un altare straniero. [...]
Parla Ethan Ring, protagonista di questo ispirato romanzo cyberpunk, di professione grafico e che in sella ad una bicicletta alle soglie di Tempio Uno si presta a fare il primo passo di un antico quanto impegnativo pellegrinaggio.
Le tappe di questo viaggio attraverso un Giappone post-industriale saranno i numerosi templi disseminati lungo un percorso che segue le orme di un profeta illuminato, Kobo Daishi.
Ian McDonald, Forbici vince carta vince pietra - Einaudi - Tascabili Vertigo - 1997 - traduttore: Antonio Caronia
lunedì 17 novembre 2008
MOE! MOE!!
Scrivo perchè turbata dal mio studio domenicale, matto e disperatissimo riguardo allo stupore di un viaggiatore occidentale in Giappone. Fonte dei miei turbamenti: la ormai arcinota guida Lonely Planet.
Da tutte le parti si avverte: La bellezza di ogni città del Giappone (Tokyo esclusa) non la si coglie nel suo apparire immediato davanti agli occhi, ma bensì dietro. Dietro a che cosa?
Dietro alle tende, dietro le sliding doors, dietro i muri, insomma....dietro il visibile, ovvero dentro nell'essenza della città.
Che cosa significa questo secondo voi, illustri lettori?
Ho paura. Sarò in grado di cogliere questa bellezza?
domenica 16 novembre 2008
Il telefonino, la tua vocina!
A proposito, la cara dolce Yuchician continua a farmi delle telefonate di sollecito da far concorrenza all'azienda locale di fornitura del gas dalle quali si esume la sua preoccupazione per il mio solito stile che impropriamente definitò "laissez-faire"...
Invece prego tutti coloro i quali che, "quelli che il giappone" :) di visionare la pletora di siti e blog che il sottoscritto continua ad aggiungere. Ce n'è pure uno di una coppia in visita appunto in giappone, spettacolare!!!!
Come diavolo faremo a postare i nostri commenti in diretta quando saremo laggiù? Io confidavo nella possibilità di utilizzare un notebook o microsostituto dello stesso (ho visto all'Auchan delle trappolette che mi fanno impazzire) ma con che schedina?
Ebbene chiamiamo la Vodafone!
La signorina mi informa che, giunti in Japan, le tariffe sono le seguenti:
Chiamate in uscita: 3€/min
Chiamate in arrivo: 1.5€/min
Messaggini inviati: 0.75€
Connessione internet 2.9€/100K (ma ti baba te son fora de testa come un vaso de geranei in terrazza!!!!
Però... però c'è una fantastica offerta: 50Mega al giorno, 30€.
Son li tutto gongolante quando, alla seconda volta che la signorina si scusa perchè "nei paesi di fascia 3 le tariffe sono molto alte" chiedo "ma 30€ al mese non mi pare caro?" "Signore, sono 30€ al giorno" "..." "Signore?" "..." "Mi sente Signore?"
...
Gulp!
domenica 9 novembre 2008
Itinerario bozza
Vi propongo un itinerario abbozzato:
25= arrivo a Tokyo, ambientamento, chiedere ad amica Elena per alloggio, visita: Akihabara,Yokohama e Kamakura
26=Tokyo (visita:la torre, il Palazzo Imperiale, Akihabara_quartiere dell'elettronica, il tempio di Kannon ad Asakusa, il quartiere commerciale Ginza, il centro di coltivazione di perle Tasaki)
27=Tokyo visita (santuario shintoista Meiji, Il Palazzo del Parlamento, il Giardino imperiale orientale)
28=Fuji Yama anche detto monte Fuji, l'unico cangi che so scrivere (grazie Owen!)
è inclusa la zona di Hakone, da dove si sale per il monte Fuji a 2100 m
29=partenza da Tokyo per Kyoto, visita Kyoto, alloggio in ryokan alla manissima dove è stata Elena lo scorso anno (da prenotare subito)
30=visita Kyoto e partenza per casa di Elena
31=Elena
1=Elena
2=Elena
3=Hiroshima e il santuario nel mare
4=castello di Himeji
5=Nara (Giappone storico)
6=partenza da Tokyo
Ho lasciato fuori Nagasaki e Kobe che a detta di Elena sono città "veramente occidentali".
Sayonara in attesa di commenti e correzioni.
venerdì 7 novembre 2008
Guida dotati, ovvero Guidati
Riconosciuto il ruolo essenziale di tale guida, devo dire che non è stato facile trovarla nella sperduta provincia goriziana e nel monfalconese. Per fortuna Trieste, l'ombelico del mondo, la fornisce in cambio di qualche decina di euro. Fantastico!
Euro...euro....ma nel nostro viaggio in Giappone, useremo il Baratto? Chi si occupa del cambio con il potente, ahimè, proprio adesso, yen??? Avviso ai naviganti: muoviamoci a cambiare sti soldi che la borsa di Tokyo è sempre più potente!
Sayonara a tutti
martedì 4 novembre 2008
Nomenclatura
un giorno lontanto fui nominata"Lessiucci".
Dopo diversi usi di questo appellativo, mi accorgo solo ora che, grazie alla musicale fonetica giapponese, il mio nome ha una radice giapponese: il mio nome è infatto YUCHI, che scritto in italiano sarebbe IUCI, ma scritto così è brutto, per cui Yuchi.
Ciao a tutti!
Welcome to Narita
Ed eccola qua la tratta dalla quale non si torna più indietro:
Flight Number AF276
Departure 24/12/2008 13:15
Airport of departure CDG 2 TERMINAL F
Day of arrival 25/12/2008 09:05
Terminal of arrival TOKYO NARITA
Type of aircraft BOEING 777-200/
...tutte le volte che leggo il nome dell'aereoporto di Narita ho dei violenti flash del bellissimo "lost in translation". Certo che arrivare di notte come Bill Murray, in un delirante caleidoscopio di insegne luminose, deve essere particolarmente suggestivo (leggi: un trauma alla retina) Noi invece, in arrivo alle 9:05 ora locale e probabilmente distrutti dal volo dovremo appena decidere come festeggiare il Natale!
Festeggiare??? Aspetta un momento... (ciotto matte kudasai) prendiamo un poca di confidenza con il Narita International Airport.
Con AirFrance se ho ben capito arriveremo al Terminal 1, North Wing e poi... poi ci toccherà consegnare un certo foglietto che avremo compilato durante il volo e che attesta la nostra "salute"? (Quarantena? Hoops!)
Il sito del NAA è un bel flash (mentale) e, precisino precisino, jappo jappo, ci conduce per mano durante tutte le operazioni di sbarco. Tanto mi perdo.
Scommettiamo?
lunedì 3 novembre 2008
Pronti, attenti, via!
Capodanno in una capitale europea a caso? Ma noooooo!
Le ferie quest'anno si fanno... in GIAPPONE!!!
E' anche vero che questo viaggio sarà sostenuto da un nobile intento: la visita ad una cara amica che da poco è diventata mamma e vive lì, in uno sparuto villaggio sui monti. (Ma che è? Un pellegrinaggio?)

Maneki-Neko, ovvero il gatto che saluta.
Che ci indichi la via come fece con il nobile Ii Naotaka, conducendolo al riparo dal temporale, nel tempio di Gotoku!
...e se domani non chiamo in agenzia per capire se in qualche maniera si sono accorti del bonifico ed hanno emesso il biglietto, mi dovrò fermare ancora prima di partire. Woops!